Nel nome di un giornalista geniale e prematuramente scomparso, vogliamo dedicare uno spazio libero e gratuito per chi desidera imbarcarsi in questa professione così complessa, ma anche così soddisfacente.
Siamo un gruppo di giornalisti ed ex giornalisti disseminati in varie zone della nostra Italia: alcuni di noi hanno conosciuto Maurizio, spesso attraverso il suo lavoro. Altri semplicemente sono stati spinti in questa impresa dall’intenzione di fare qualcosa per le generazioni più giovani, questi idealisti che spesso non si rendono conto della difficoltà di svolgere tale mestiere in questo particolare momento storico.
Un settore da ricostruire
Dopo le recessioni, la pandemia, la guerra il comparto del giornalismo ha subìto ferite gravissime ed è bisognoso di ricostruirsi. La strategia degli editori fino a questo momento è stata sempre quella di tagliare: pagine, contenuti, personale. Non riusciamo nemmeno più a contare quante testate sono nate e morte per il mutare delle condizioni economiche nel Paese.
Quello che invece è certo è che questo settore ha urgenza di venire riformato e ripartire: il ruolo dei media e della stampa può fare da traino a tante altre realtà – culturali, industriali – e può smuovere l’economia.
Siamo qui proprio per stimolare una riflessione in questo senso, indicando strategie, suggerendo casi studio esemplari ma soprattutto raccontando ai più giovani questo mondo visto dal suo interno: le associazioni che ne fanno parte, l’accesso alla professione, come fare carriera… Sono tutte informazioni che vogliamo dare nel dettaglio, permettendo a tutti i lettori di avere a disposizione un’agile guida che aiuti a orientarsi nell’universo del giornalismo italiano, con tutte le sue contraddizioni e i suoi piccoli trionfi. Benvenuti!