Fonti sul giornalismo italiano

Per rendere questo portale una fonte certa di informazioni ci siamo sforzati di attingere a una pluralità di voci, appoggiandoci ad autori diversi e a punti di vista anche distanti gli uni dagli altri. Ma non basta!

Per questo nella presente sezione troverete fonti di informazione per approfondire sulla storia del giornalismo italiano e la sua attuale situazione.

Storia del giornalismo

Poche pagine sono autorevoli come quelle dell’Enciclopedia Treccani, che nella sua versione online presenta diverse pagine sull’evoluzione dei giornali e nascita della professione. Una sezione speciale del magazine Treccani ospita anche l’approfondimento La lingua dei giornali italiani, che analizza le trasformazioni del modo di approcciare il lettore attraverso la storia. Molto consigliato!

Formazione professionale continua

Dopo la riforma della professione è diventato obbligatorio seguire corsi di aggiornamento per tutti gli iscritti all’Albo. Il Centro di Formazione per il Giornalismo Radiotelevisivo fa un ottimo lavoro di riassunto della norma che prevede ciò, indicando anche gli altri doveri dei giornalisti.

Sbocchi professionali

Per chi cerca informazioni sulle evoluzioni della professione, il sito University2Business spiega bene le competenze e le skill necessarie al cosiddetto giornalista 4.0, che per intenderci è quello che lavora maggiormente online, di solito sui CMS di portali informativi online.

Scuole di giornalismo autorizzate

A proposito di portali, su quello dell’Ordine dei Giornalisti si trovano centinaia di documenti interessanti, con un’intera sezione dedicata alle scuole di giornalismo raccomandate dall’Ente, insieme alle norme che le riguardano.

Discussioni sul giornalismo

Il popolare servizio Quora ospita diversi… botta e risposta sul mondo del giornalismo italiano. Anche se si tratta di opinioni soggettive, queste possono essere utili per confrontarsi con diverse generazioni di giornalisti (e di appassionati della materia).