Skip to content
Premio giornalistico nazionale

Premio giornalistico nazionale

Primary Menu
  • Casa
  • Chi siamo
  • Fonti sul
  • Associazioni giornalisticheAssociazioni giornalistiche
  • Agenzie e professioniAgenzie e professioni
  • Giornalismo in Italia
  • Home
  • Associazioni giornalistiche
  • Le associazioni di giornalisti in redazione: i comitati
  • Associazioni giornalistiche

Le associazioni di giornalisti in redazione: i comitati

Premio giornalistico nazionale

Ci siamo già espressi sulla quantità e varietà delle associazioni giornalistiche, siano esse di tipo sindacale o corporativistiche, che cioè raggruppano professionisti che lavorano nello stesso servizio (inteso come sport, politica, spettacolo…).

Quello che non tutti sottolineano a sufficienza, tuttavia, è che i gruppi di lavoro di questo tipo si creano a livello microscopico direttamente nelle redazioni: sono i comitati di redazione, che è importante conoscere perché fondamentali per il lavoro quotidiano.

Cosa sono i comitati di redazione

I comitati sono il livello base della rappresentanza sindacale di ogni redazione, sia essa relativa alla carta stampata, radio, tv o web. Ogni testata giornalistica aperta regolarmente e registrata presso il Tribunale deve avere una rappresentanza sindacale di un qualche tipo: in situazioni con personale molto ridotto (meno di 10 redattori) può esserci un semplice fiduciario, ma questa è in sostanza la normalità. I comitati (o il fiduciario) si fanno carico delle istanze dei redattori, quindi ne difendono i diritti a livello di condizioni lavorative, di pagamenti, di contratto.

I comitati e i precari

Un interessante studio in bell’evidenza sul sito del sindacato nazionale della stampa, la FNSI, chiede in anonimo ai colleghi precari se i comitati di redazione si facciano carico anche dei loro problemi lavorativi, ma nella nostra esperienza è assolutamente irrituale che sia così: i comitati tendono a occuparsi degli assunti in maniera regolare e non di chi tollera tutto nella speranza di ottenere una contrattualizzazione che forse non arriverà mai.

È evidente che queste associazioni sindacali debbano cambiare il loro modo di affrontare le sfide e le difficoltà del giornalismo perché quasi la metà dei colleghi ormai risulta essere precario e mai assunto, e in alcune regioni italiane i freelance sono addirittura la maggioranza assoluta. Una maggioranza silenziosa perché priva di interlocutori che ne prendano in carico le urgenze professionali.

Per questo invitiamo non solo a una riflessione su un auspicabile cambiamento, ma anche a entrare in contatto con queste piccole realtà per farsi conoscere e instaurare un dialogo costruttivo – educhiamo i comitati di redazione per avere più diritti!

Continue Reading

Next: Lavorare come giornalista 4.0

Storie correlate

Giornalisti specialisti: un’idea in più
  • Associazioni giornalistiche

Giornalisti specialisti: un’idea in più

Premio giornalistico nazionale
Le associazioni giornalistiche in Italia
  • Associazioni giornalistiche

Le associazioni giornalistiche in Italia

Premio giornalistico nazionale
Lavorare come giornalista 4.0
  • Agenzie e professioni
  • Associazioni giornalistiche

Lavorare come giornalista 4.0

Premio giornalistico nazionale

Impara a scrivere articoli

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi post via email.

Archivio

  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
Ultimi messaggi
Podcast e saggi per il nuovo giornalismo
Podcast e saggi per il nuovo giornalismoAgenzie e professioniA volte per deformazione professionale tendiamo a pensare alla professione giornalistica come a un mestiere che ha la sua declinazione naturale esclusivamente nel mondo delle redazioni, quando i tempi che corrono ci hanno dimostrato che è così solo in modo marginale, oramai. Gli orizzonti dell’informazione si espandono Moltissimi giornalisti invece hanno capito che ci sono molti altri modi per fare informazione – e questi ultimi cinque anni in Italia ce lo hanno dimostrato a più riprese: prova ne siano il moltiplicarsi di newsletter giornalistiche, podcast e saggi, anche autopubblicati. Per tutte queste modalità, peraltro, non serve l’iscrizione all’albo ma solo una buona idea di partenza (e il software giusto). Le idee da copiare Non per essere esterofili, ma quello che descriviamo è realtà nel mondo anglofono: basti pensare al concept di AskGamblers, dove ogni episodio vede intervistata in dettaglio una personalità del mondo del gioco per soldi: si può trattare di croupier professionisti, di direttori di sala, di imprenditori del comparto. Il tutto serve a normalizzare un passatempo ormai comunissimo, ma anche a informare correttamente su occasioni per investire, sulle nuove aperture, sui ranking dei migliori portali per scommettere: quello di AskGamblers, poi, è particolarmente prestigioso, e quando siti come StarCasino’ hanno un buon piazzamento è un’ottima notizia. Vuol dire che il gruppo societario che lo ha fondato è solido, che gli utenti si possono iscrivere senza ansie, che la qualità dei titoli presenti in catalogo e le innovazioni tecnologiche per intrattenere gli iscritti sono stati testati con mano: il tutto viene fatto da giornalisti che hanno semplicemente trovato un’altra via per esprimersi. Un’idea da copiare anche qui per trovare uno sbocco professionale non solo soddisfacente ma anche pionieristico! [...]
Giornalisti specialisti: un’idea in più
Giornalisti specialisti: un’idea in piùAssociazioni giornalisticheAbbiamo discusso dei meriti del rendersi indispensabili per un giornalista. Arrivare a specializzarsi in un settore molto specifico può diventare davvero l’arma in più che sbloccherà le porte del lavoro a chi vuole scrivere di mestiere. In questo articolo prendiamo in considerazione un ambito davvero di nicchia. Scrivere di gambling È indubbio che i portali di gioco per soldi siano popolarissimi in Italia: dal momento in cui i Monopoli di Stato hanno iniziato a selezionare in maniera rigorosa quelli in possesso dei requisiti legali per operare sul nostro territorio, questo ambito dell’intrattenimento si è affollato di operatori quasi esclusivamente stranieri, e per questo poco conosciuti. Ci si può fidare? Sono buoni pagatori? La varietà di giochi in catalogo è tale da giustificare l’iscrizione? Non tutti i portali di questo tipo sono solidi come Star Casino, e questo tipo di domande non sono solo normali, ma un critico professionista sarebbe il più equipaggiato a dar loro risposta. Un equivalente di TripAdvisor per queste sale da gioco virtuali riempirebbe un buco informativo importante, e normalizzerebbe anche la reputazione di chi decide di investirvi. Destreggiarsi tra bonus e nuovi titoli Di fatto, i giornalisti specializzati in gambling sono praticamente l’equivalente di un unicorno e quindi il terreno sarebbe fertile per uscire da una incertezza lavorativa che altrove rappresenta uno stato costante. L’importante è rimanere costantemente aggiornati: su siti come quello indicato bisogna conoscere tutti i giochi che vengono aggiunti, testare le nuove funzionalità per saperle spiegare, indicare quali bonus siano i più adatti a seconda del profilo di chi si iscrive. Per fortuna Star Casino rende tutto semplice con chiarezza di linguaggio e condizioni trasparenti: perfetto per iniziare a lavorare! [...]
Le associazioni giornalistiche in Italia
Le associazioni giornalistiche in ItaliaAssociazioni giornalisticheIn un periodo particolarmente delicato per la professione giornalistica nel nostro Paese, non c’è mai stata tanta frammentazione come in questo momento. Un giovane giornalista ai primi passi in questa professione non deve solo tenere presenti le attività del proprio Ordine regionale e di quello nazionale, ma deve sapersi orientare anche fra sindacati (uno nazionale, ma poi ogni regione ha i propri), associazioni legate alle specializzazioni e ai servizi dei quali ci si occupa (giornalisti sportivi, critici teatrali, musicali…), senza poi dimenticare le liste politiche che periodicamente si presentano alle elezioni di settore e che i più giovani difficilmente imparano a conoscere. La ricetta per uscire dalla confusione Per fortuna c’è chi si è reso conto di questo controsenso. Nel nostro piccolo ci proviamo noi, dando forma a un sito dedicato nel nome e nella sostanza proprio a un giovane reporter e pensato per informare in maniera corretta chi sia interessato a questa carriera. Cosa più importante, ci sono iniziative editoriali nobili come La Voce dei Giornalisti, una testata nata proprio per creare ordine (passateci la battuta!) e spiegare a veterani e novellini insieme i dietro le quinte del mestiere di giornalista in Italia. Questo quotidiano online intende raccontare anche le discussioni politiche legate all’inevitabile riforma della professione davanti ai cambiamenti dell’informazione: non solo in Italia ma nel mondo. Sono argomenti tanto più delicati perché ci interessano tutti, giornalisti come lettori, e chi non è preparato alla loro avanzata rischia di rimanere tagliato fuori – di comprendere meno ciò che ascolta o vede, ma anche di non essere in grado di raccontarlo. Iniziare dai sindacati Il sindacato nazionale FNSI è un buon punto di partenza per cominciare a comprendere le storture del sistema giornalistico: per decenni unico interlocutore del governo e unica voce nazionale delle istanze giornalistiche, è oggi insidiato da una nuova sigla, la FIGEC, che ritiene di poter svecchiare il panorama andando a difendere i diritti dei giornalisti precari, oggi maggioranza assoluta della categoria. Prima di parlare più diffusamente di associazioni, è urgente capire perché nascano: e i sindacati sono una parte in causa fondamentale. [...]
Lavorare in un’agenzia di stampa
Lavorare in un’agenzia di stampaAgenzie e professioniCerte notizie recenti, per quanto surreali, lo confermano: le carriere nel giornalismo potrebbero non necessariamente essere quelle tradizionali, magari davanti a una telecamera o seduti al desk di una redazione. Per chi vuole lavorare nel settore, in altri termini, potrebbe essere necessario guardare al di là delle redazioni tradizionali, siano esse televisive o web, per cercare in aree adiacenti, dove la richiesta di personale sia più alta. Uno degli esempi principe è quello delle agenzie di stampa. Cos’è un’agenzia di stampa Intanto, val bene prendersi un attimo per definire questo tipo di strutture: si tratta di vere e proprie aziende private, spesso consorzi di più giornalisti ma non solo, che raccolgono, trascrivono e consegnano alle redazioni le notizie appena accadute. Questo può svolgersi in forma testuale, video, audio e serve alle testate a costruire notizie più approfondite come i reportage, oppure per occuparsi di argomenti che non possono essere coperti da personale proprio. Esempio: davanti a un terremoto in Cile difficilmente un giornalista del Messaggero sarà in loco e bisognerà consultare le notizie da un’agenzia. Chi paga le agenzie di stampa? Essenzialmente, i loro abbonati, che possono essere giornali ma anche singoli cittadini. I pacchetti di abbonamento possono essere differenziati a seconda di quello che interessa. Vista la mole di lavoro e il numero di clienti, le agenzie sono sempre… indaffarate. Quali sono le agenzie di stampa più interessanti In Italia le due agenzie più antiche e famose sono ANSA e ADN Kronos, ma fra quelle che sono altrettanto riconoscibili grazie alla qualità del loro lavoro ci sono Dire, ASKANEWS e AGI. Tutte queste agenzie sono generaliste, ovvero si occupano di quasi tutti gli argomenti, dalla cronaca alla politica allo sport. Ce ne sono poi di specializzate, e fra queste vanno citate almeno Il Velino e l’Osservatore Politico, che lavorano solo sulla politica, o il SIR, l’agenzia di stampa dedicata ad argomenti religiosi. Lavorare per un’agenzia Prima di buttarsi a capofitto nella ricerca di lavoro in un’agenzia, il nostro consiglio è di specializzarsi e cercare quelle con aperture in ambiti più piccoli ma dinamici: la politica estera di una certa regione del mondo, per esempio, è un campo fertile. Specialmente se si parlano lingue esotiche come l’ucraino, il russo, l’arabo. Così anche per certi settori dello spettacolo, dove manca il personale.  [...]
Lavorare come giornalista 4.0
Lavorare come giornalista 4.0Agenzie e professioni / Associazioni giornalisticheAltrove sul sito abbiamo accennato alla figura del giornalista 4.0, che svolge molti più compiti di un suo equivalente di venti, trent’anni fa: il cambiamento di mansioni si deve all’avvento dell’informazione su internet. Una figura sfaccettata Non è insolito imbattersi in annunci di lavoro che ricerchino figure di giornalisti capaci anche di montare video, che conoscano linguaggi di programmazione base come l’HTML, che si sappiano destreggiare tra le regole sempre cangianti del SEO. Questi giornalisti racchiudono in sé le mansioni di tre o quattro specialisti. È giusto? Sicuramente no, ma questa è diventata la realtà lavorativa di moltissime redazioni, che sono ridotte all’osso e cercano versatilità nei propri dipendenti. Che tipo di contratto? Già, dipendenti: ma è proprio così? All’atto pratico, è inutile girarci attorno: difficilmente si ottiene un contratto veramente giornalistico. I siti di informazione online per la maggior parte contrattualizzano il loro personale come collaboratori con Partita IVA, e l’ambito inquadramento come veri giornalisti rimane una chimera. In alcuni casi, editori senza scrupoli pagano ad articolo e addirittura con la formula dei click: si è pagati solo se si viene effettivamente letti. La storia è tristemente nota in casi clamorosi come quello di Alessandro Bozzo, diventata anche un libro di successo. Come difendersi In casi di contratti di tipo vessatorio o comunque illegali, sia che si sia iscritti all’Albo, sia che si stia cercando la via per raccogliere gli articoli necessari a diventare pubblicista (o i mesi che ci separano dall’arrivare all’agognato praticantato), l’unica via è quella della denuncia. Rivolgersi sempre a un sindacato, anche se si è convinti (erroneamente!) che non ne uscirà nulla di buono, serve anche a trasformare in statistica questi casi, così che l’Ordine nazionale dei giornalisti possa intervenire sanzionando e, nei casi più gravi, rivalendosi nelle sedi più opportune. Le associazioni sindacali sono un ottimo punto di partenza: ogni area d’Italia ne ha una propria, in virtù della presenza di un Ordine giornalistico regionale. Per ogni evenienza, trovate la più vicina a voi e iniziate a capire quanto costa iscriversi: per gli associati, la difesa legale è gratuita o a prezzi assolutamente popolari. [...]
Le associazioni di giornalisti in redazione: i comitati
Le associazioni di giornalisti in redazione: i comitatiAssociazioni giornalisticheCi siamo già espressi sulla quantità e varietà delle associazioni giornalistiche, siano esse di tipo sindacale o corporativistiche, che cioè raggruppano professionisti che lavorano nello stesso servizio (inteso come sport, politica, spettacolo…). Quello che non tutti sottolineano a sufficienza, tuttavia, è che i gruppi di lavoro di questo tipo si creano a livello microscopico direttamente nelle redazioni: sono i comitati di redazione, che è importante conoscere perché fondamentali per il lavoro quotidiano. Cosa sono i comitati di redazione I comitati sono il livello base della rappresentanza sindacale di ogni redazione, sia essa relativa alla carta stampata, radio, tv o web. Ogni testata giornalistica aperta regolarmente e registrata presso il Tribunale deve avere una rappresentanza sindacale di un qualche tipo: in situazioni con personale molto ridotto (meno di 10 redattori) può esserci un semplice fiduciario, ma questa è in sostanza la normalità. I comitati (o il fiduciario) si fanno carico delle istanze dei redattori, quindi ne difendono i diritti a livello di condizioni lavorative, di pagamenti, di contratto. I comitati e i precari Un interessante studio in bell’evidenza sul sito del sindacato nazionale della stampa, la FNSI, chiede in anonimo ai colleghi precari se i comitati di redazione si facciano carico anche dei loro problemi lavorativi, ma nella nostra esperienza è assolutamente irrituale che sia così: i comitati tendono a occuparsi degli assunti in maniera regolare e non di chi tollera tutto nella speranza di ottenere una contrattualizzazione che forse non arriverà mai. È evidente che queste associazioni sindacali debbano cambiare il loro modo di affrontare le sfide e le difficoltà del giornalismo perché quasi la metà dei colleghi ormai risulta essere precario e mai assunto, e in alcune regioni italiane i freelance sono addirittura la maggioranza assoluta. Una maggioranza silenziosa perché priva di interlocutori che ne prendano in carico le urgenze professionali. Per questo invitiamo non solo a una riflessione su un auspicabile cambiamento, ma anche a entrare in contatto con queste piccole realtà per farsi conoscere e instaurare un dialogo costruttivo – educhiamo i comitati di redazione per avere più diritti! [...]

Categorie

  • Agenzie e professioni
  • Associazioni giornalistiche

Ultimi messaggi

  • Podcast e saggi per il nuovo giornalismo
  • Giornalisti specialisti: un’idea in più
  • Le associazioni giornalistiche in Italia

Ascolta il nostro podcast

2022 Copyright © Premio giornalistico nazionale

Link

  • Chi siamo
  • Giornalismo in Italia
  • Fonti sul giornalismo italiano
  • Informativa Pazienti
2022 Copyright © Premio giornalistico nazionale | Magnitude by AF themes.